28 marzo 2025 – Catania medievale: il Castello Ursino, storia e vicende del restauro

28 marzo 2025 – Catania medievale: il Castello Ursino, storia e vicende del restauro

Catania medievale con il Castello Ursino, voluto da Federico II per contrapporlo all’ecclesia munita rappresentata dalla Cattedrale col suo influente Vescovo Conte, le vicende del maniero nel tempo, l’eruzione del 1669 le cui lave lo allontanarono dal mare e ne riempirono il fossato, la trasformazione in carcere borbonico,il restauro del Libertini del 1930 che lo […]

Catania medievale con il Castello Ursino, voluto da Federico II per contrapporlo all’ecclesia munita rappresentata dalla Cattedrale col suo influente Vescovo Conte, le vicende del maniero nel tempo, l’eruzione del 1669 le cui lave lo allontanarono dal mare e ne riempirono il fossato, la trasformazione in carcere borbonico,il restauro del Libertini del 1930 che lo destinò a Museo civico e infine i lavori del 2000 con la liberazione del fossato dalla lava, non senza uno sguardo alle opere attuali di restauro interno, che hanno determinato la chiusura ( si spera non troppo lunga) di quello che è uno dei simboli della città.

Questo l’argomento trattato, anzi “sviscerato”, nella conviviale del 28/3, dall’Arch. Fulvia Caffo, Soprintendente Onoraria di Catania e Vicepresidente dell’Associazione Nazionale dei Castelli, che i colossali lavori del 2000 progetto’ e diresse come Soprintendente per i BBCCAA della città’.